Daniele Santini

Il Professor Daniele Santini è un Medico Oncologo coinvolto attivamente nella ricerca clinica e traslazionale con una lunga esperienza in osteo-oncologia, immunologia dei tumori e identificazione di nuovi biomarcatori prognostici e predittivi di risposta alle terapie a bersaglio molecolare nei tumori solidi.
In qualità di Direttore scientifico del Laboratorio traslazionale oncologico del Campus Bio-Medico di Roma, è coordinatore di numerosi progetti di ricerca principalmente focalizzati sullo studio di crosstalk tra cellula tumorale / microambiente osseo, interazione delle cellule staminali tumorali (CSC) e delle cellule immunitarie utilizzando modelli in vitro e nuove tecnologie.
Negli ultimi anni ha ottenuto alcuni premi: vincitore del concorso “Fondazione G. Berlucchi” per la ricerca sul cancro (2013), co-vincitore del progetto di ricerca PRIN 2012. Infine il suo progetto “Comprendere l’interazione tra le cellule staminali del cancro e del sistema immunitario: un approccio innovativo cells-on-chip” è stato selezionato come significativo progetto di collaborazione internazionale nell’ambito del Bando MAE Italia-stati Uniti d’America (2013).
A partire dal 2008, Daniele Santini è il coordinatore delle Linee guida nazionali per il trattamento delle metastasi ossee per l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e dal 2010 è coordinatore delle Linee guida nazionali per il trattamento delle metastasi ossee da tumore del polmone per l’Associazione Italiana di Oncologia Toracica (AIOT) e co-autore delle Linee guida nazionali sul trattamento delle metastasi ossee da tumore della prostata per la Società italiana di Urologia (SIU). Inoltre è Presidente Nazionale della Società Italiana di Osteo-Oncologia (ISO), Consigliere regionale e nazionale AIOM e Consigliere Nazionale del Gruppo Oncologico dell’Italia Meridionale (GOIM).
È anche membro del Comitato Editoriale di varie riviste scientifiche internazionali (caporedattore di “Parere su bersagli terapeutici” e Editor Accademico di PLoS One);
Infine è autore di oltre 300 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed.